Verrà analizzata anche la figura del canonico canicattinese Sebastiano Uccello, grande amico e strenuo difensore della monaca siracusana
Categoria -Canicattini Bagni
Canicattini, “stop” alle barriere architettoniche grazie alle segnalazioni dei cittadini
Dopo il video che denunciava le difficoltà di effettuare, in carrozzina, anche le piccole attività quotidiane, il sindaco Paolo Amenta ricorda che il...
Canicattini è ancora una “Città che legge”, riconoscimento ministeriale per il 2024/2026
Riconoscimento che arriva ormai dal 2020 grazie anche ai progetti legati alla lettura che coinvolgono tutte le scuole a partire dall’asilo nido...
Canicattini, video-denuncia sui problemi quotidiani di chi vive in carrozzina
Da anni costretto su una sedia a rotelle, Seby Di Domenico mostra, insieme al consigliere comunale di “Insieme per cambiare” Alessandra Amenta, quali...
Entro il 2026 la tratta autostradale Siracusa-Modica sarà a pagamento
La notizia ha sollevato un acceso dibattito tra i cittadini della Sicilia orientale: entro il 2026, il tratto dell’autostrada A18 Siracusa-Gela fino...
Calcio, ricordato allo stadio Comunale il dirigente del Canicattini Massimo Ficara
Il triangolare organizzato dalla società presieduta da Sandro Petrolito ha visto la partecipazione del Canicattini, di una squadra “all stars” e del...
Canicattini, ecco il calendario di “Passwork” con le opere di Sergio Carpinteri
Il poliedrico artista ha anche realizzato un originale presepe in via Regina Elena dedicandolo al piccolo Vincenzo Lantieri
Canicattini, un triangolare natalizio per ricordare il dirigente Massimo Ficara
A pochi mesi dalla sua scomparsa, la società presieduta da Sandro Petrolito ricorda una figura unica e significativa come quella del dirigente...
Diagonal – con Paolo Amenta, quale futuro per i comuni siciliani?
Finanziaria e tagli ai Comuni, tra aumenti dell’iva sul conferimento dei rifiuti e sacrifici dei cittadini. ne parliamo con il sindaco di Canicattini...
Canicattini, il Ponte d’Alfano e le sue leggende in mostra alla Bottega Tommaso
Gli artisti provenienti da Francia, Lituania e Taiwan raccontano con le loro opere la storia di uno dei monumenti più rappresentativi del centro ibleo