14 Luglio 2025

Turismo montano, Abbat Siracusa: “Si valorizzino anche i comuni degli Iblei”

Il vicepresidente di Abbat chiede che i Monti Iblei siano inclusi nei progetti sostenuti dal governo

Il finanziamento di circa 4 milioni di euro stanziato dal Ministero del Turismo a favore della Regione Siciliana nell’ambito del progetto nazionale “Montagna Italia” è stato accolto con favore dall’associazione Abbat (B&B e Alloggi Turistici), che però rilancia: “È solo l’inizio, ora si guardi all’intera Sicilia, in particolare al sistema degli Iblei”.

A dichiararlo è Walter Miduri, vicepresidente dell’associazione, che sottolinea come l’attuale finanziamento interessi solo due progetti, localizzati nel palermitano e nel catanese. “La strada è quella giusta – commenta Miduri – ma ciò non basta. Il turismo montano è possibile anche in altre aree della nostra isola, in particolare nei borghi dei Monti Iblei, che rappresentano un patrimonio naturalistico, culturale e identitario ancora troppo poco valorizzato”.

Miduri ricorda che Abbat ha già avanzato una proposta concreta per lo sviluppo del turismo sostenibile nell’area iblea, e invita le istituzioni locali a farsi promotrici di iniziative coordinate a livello regionale e statale. “Chiediamo che vengano messi al centro progetti di promozione e fruizione sostenibile dei Monti Iblei. Siamo pronti a collaborare con i Comuni interessati e con il Libero Consorzio Comunale di Siracusa per costruire insieme una strategia di rilancio turistico che valorizzi la montagna siciliana nel suo complesso”.

Un appello, quello dell’associazione Abbat, che punta a inserire i Monti Iblei nel più ampio panorama del turismo verde nazionale, facendo leva su sostenibilità, identità locale e reti di accoglienza diffusa. Un’occasione, secondo Miduri, da non perdere per riequilibrare l’attenzione istituzionale e promuovere uno sviluppo turistico davvero inclusivo e territoriale.

ascolta la nostra web radio

Seguici sui Social