Il Comune di Siracusa compie un passo avanti verso una gestione più equa e sostenibile dei rifiuti. È stata avviata la fase sperimentale della TARIP – Tariffa Puntuale dei Rifiuti, un nuovo sistema che premia chi differenzia correttamente e produce meno rifiuti indifferenziati.
La TARIP si basa su un principio semplice e giusto: paghi in base a quanto rifiuto secco non riciclabile produci. Non più solo in base ai metri quadri dell’abitazione o al numero di componenti del nucleo familiare, ma anche sulla quantità reale di rifiuti generati. È quanto previsto dalle direttive europee in tema di gestione dei rifiuti, che invitano i Comuni a introdurre sistemi “pay-as-you-throw”.
L’intento, dunque, è quello d’incentivare i comportamenti virtuosi premiando chi fa bene la raccolta differenziata per ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati. Questo significa meno rifiuti in discarica, meno emissioni nocive ed una città più pulita e sostenibile.
Per impostare correttamente il nuovo sistema, il Comune ha deciso di avviare una fase sperimentale della durata di 3 mesi, coinvolgendo 1150 famiglie selezionate tra le utenze domestiche residenti.
Ogni famiglia partecipante riceverà gratuitamente un kit per la raccolta, composto da un mastello dedicato per i rifiuti (tranne carta e cartone) e dei sacchi in carta riciclata per il conferimento di carta e cartone. I contenitori dovranno essere esposti nei giorni previsti dal calendario in vigore, rispettando l’orario indicato per consentire agli operatori la pesatura dei rifiuti.
Lo scopo è raccogliere dati reali per capire quanta spazzatura produce ogni nucleo familiare calcolando così dei parametri tecnici precisi, come i coefficienti di produttività, e dando luogo ad un sistema TARIP su misura per la realtà di Siracusa. Un sistema che sembrerebbe essere più giusto, dove si pagherà per quanto si produce
Possono partecipare tutte le utenze domestiche del Comune di Siracusa, sia in abitazioni singole che in condomini. Per aderire è sufficiente compilare online l’“Istanza di partecipazione alla sperimentazione TARIP” con accesso tramite SPID o CIE. Per saperne di più e partecipare basta cliccare sul link sottostante.