10 Settembre 2024

Luciano Calvo, il poeta garibaldino che piaceva a Carducci

E pensare che la biblioteca di Casa Carducci a Bologna contiene uno dei libri di Luciano Calvo. Un poeta-soldato che appartenne al nostro Risorgimento. Quello che trovò nell’Isola terreno fertile visto che la rivolta in Sicilia del 1848 a Palermo fu la prima a scoppiare in Europa.

La musa patriottica di Luciano Calvo nacque a Siracusa, e negli anni post-unitari consegnò alla storia la fede di un garibaldino e soprattutto la sua libertà di pensiero. Oggi le liriche di Calvo sono quasi del tutto sconosciute. Così la sua vicenda umana: l’arresto, l’iter giudiziario a causa della declamazione del “Pro Repubblica” e l’assoluzione con formula piena per volere della Corte d’Assise. Piuttosto oggi si ricorda Calvo perché nel 1872 partecipò all’inaugurazione del monumento marmoreo dedicato a Giuseppe Mazzini, tutt’oggi conservato nella Latomia dei Cappuccini. Ma la cruenta immagine delle imprese belliche e i timori di un uomo che appartenne alla nostra terra rivivono grazie alle sue raccolte poetiche. Perché nella concezione romantico-risorgimentale il combattente era poeta in quanto capace di esternare l’impeto e le convinzioni che lo spingevano a lottare e a incitare chi avrebbe letto i suoi versi. Dunque non il popolo ma gli intellettuali.

Nella prefazione a “Lacrime e Sospiri” (Siracusa, tip. F. Miuccio, 1868) il poeta racconta di aver abbandonato l’abito ecclesiastico e la carriera letteraria per entrare a far parte dell’esercito garibaldino fino alla terza guerra d’indipendenza (1866). Ritroviamo tutta la forza degli ideali patriottici nelle liriche “A Garibaldi per la fausta Rivoluzione del 1860” e “Italia Una”; e una nota commovente nella poesia “A Siracusa”, di cui Calvo elogia le glorie passate. Poi una dedica a Giuseppe Mazzini nella raccolta “Trenta Giornate di ispirazione” (Siracusa, tip. Andrea Norcia, 1872) e un gruppo di canzoni di tono romantico, che il siracusano rivolge a grandi poeti come Foscolo e Leopardi. Una raccolta successiva, “Amore e Luce” (Siracusa, tip. Andrea Norcia, 1875), contiene la lirica “Addio”, in cui Calvo, in partenza da Siracusa, ricorda i luoghi cari, gli amici e la donna amata. Infine, un avviso “Ai Lettori” raccoglie la critica positiva di un intellettuale del tempo, Salvatore Battaglia di Vittoria, in merito all’ “Inno a Satana” dell’aretuseo: un gratificante paragone con il celebre componimento carducciano.

Di fatto è molto probabile che il primo Premio Nobel italiano avesse ricevuto composizioni dal nostro e lo avesse gratificato nel dare seguito al suo talento. Questo forse avrebbe dato modo a Calvo di emulare l’opera del sommo poeta.

A completare la produzione edita di Luciano Calvo troviamo le “Ore Bieche. Nuovi Versi” (Siracusa, tip. Andrea Norcia, 1882), “Liriche” e l’opera “Beatrice Cenci”. Rimane invece inedita, la tragedia lirica “Velda, ossia il Capo delle Cento Tribù”, musicata dal Maestro Luigi Corradi.

Daniela Frisone

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui Social

Tutte le puntate di EUREKA!

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS