14 Luglio 2025

Incendio Ecomac, ambientalisti e politica per il ritiro dell’autorizzazione all’azienda

Mentre Vigili del fuoco e uomini della Protezione Civile continuano a lavorare all’interno dell’azienda di smaltimento Ecomac, i sindaci di Priolo, Floridia e Solarino mantengono le ordinanze emesse ieri e sospendono qualsiasi avvenimento organizzato all’aperto.

La nube, ancora alta, e il forte odore causato dalla plastica bruciata, hanno consigliato i primi cittadini dei paesi maggiormente coinvolti ad attivare tutti i sistemi di protezione civile.

A Priolo ordinanza di “rifugio al chiuso”. La cittadinanza è stata invitata a rimanere all’interno delle proprie abitazioni, evitare gli spostamenti, spegnere i climatizzatori e chiudere gli infissi.

A Floridia, il sindaco Marco Carianni, ha affidato a un post la decisione di sospendere le celebrazioni in programma stasera in onore della Madona di Fatima.

“L’aria stamattina è irrespirabile, – scrive Carianni – ho sentito l’arpa, tutti gli enti territoriali coinvolti ed il collega di Solarino, e si è deciso (a salvaguardia della salute pubblica) di mantenere in vigore l’ordinanza sindacale adottata ieri, alle stregua degli altri Sindaci dell’area industriale.

Ho anche sentito il comitato organizzatore per i festeggiamenti della Madonnima di Fatima, con il quale si è stabilito di rinviare i festeggiamenti poiché è previsto, tra le altre cose, che i venti – già nelle prossime ore – possano iniziare a spirare verso Solarino e Floridia, spostando sul nostro territorio i fumi provocati dall’incendio ed inasprire la situazione dal punto di vista odorigeno, compromettendo soprattutto la salute delle persone più fragili”.

All’Ecomac si è lavorato per tutta la notte. Area monitorata dai Vigili del fuoco che hanno continuato ad operare sui focolai ancora accesi e dal personale dell’ARPA.

Sindaci in costante contatto tra di loro, mentre da Palermo iniziano ad arrivare le prime reazioni e una serie di richieste perché venga ritirata l’autorizzazione all’azienda che già tre anni fa, il 22 agosto del 2022, bruciò provocando gli identici rischi ambientali.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ascolta la nostra web radio

Seguici sui Social