28 Novembre 2023

Il PNRR in soccorso della Mazzarrona, 11 milioni di euro per le palazzine di largo Russo e via Don Sturzo

Risorse del PNRR per riqualificare una zona di Grottasanta. Al via le procedure di gara per l’efficientamento energetico degli immobili comunali di edilizia residenziale pubblica di largo Luciano Russo e via don Luigi Sturzo.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato trasmesso dal Comune all’Urega. Un finanziamento da 11 milioni di euro che servirà a rimettere in sesto parecchi immobili di una delle zone più popolose di quell’area.

All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono previsti progetti per ridurre i “fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”. Insomma fondi buoni per rigenerare le periferie partendo proprio dallo stato delle abitazioni troppo spesso – almeno quelle di edilizia popolare – abbandonate al degrado.

L’Urega, l’Ufficio regionale per l’espletamento di gara per l’appalto di lavori pubblici, procederà adesso all’espletamento della gara per l’affidamento della progettazione ed esecuzione dei lavori. Si parte dal progetto di fattibilità tecnica ed economica predisposto dal Comune; la stipula del contratto dovrà avvenire entro luglio 2023, il termine dei lavori entro il marzo del 2026 come da scadenze del PNRR.

“L’Amministrazione comunale- ha dichiarato il sindaco Francesco Italia- già da diversi anni ha avviato un complesso piano di riqualificazione urbana ed in particolare delle periferie, attraverso una serie organica e coordinata di interventi. Quello dell’edilizia popolare è un settore a me molto caro e per il quale, da decenni, si attendono interventi di grande impatto. Sin dal nostro insediamento abbiamo lavorato, spesso anche in silenzio, per recuperare le tante criticità presenti. Non sarà facile recuperarle tutte contestualmente: l’impegno c’è e l’attenzione è massima”.

Il complesso di Grottasanta comprende 6 corpi di fabbrica su elevazioni diverse, costruiti intorno agli anni 80. Quello di largo Luciano Russo è composto da 2 palazzine suddivise in 7 corpi scala comprendenti 171 appartamenti; il complesso su via Don Luigi Sturzo, composto da 4 palazzine, è suddiviso in 8 corpi comprendenti 138 appartamenti. “Lo stato di fatto dei fabbricati – come evidenzia la scheda tecnica dell’intervento – evidenzia ammaloramenti dell’involucro esterno conseguenti alle ossidazioni dell’armatura, mentre le infiltrazioni meteorologiche hanno degradato da un punto di vista igienico sanitario gli interni degli alloggi. Le facciate, con una situazione generalizzata di deterioramento, presentano distacchi di intonaci e degrado del calcestruzzo principalmente nei balconi. Gli impianti idrico-fognari del complesso e degli immobili si presentano in precario stato di conservazione”.

Insomma una situazione al limite dell’abitabilità come più volte segnalato dagli stessi abitanti della zona.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui Social

NOVAUTO SIRACUSA

Tutte le puntate di EUREKA!

Tutte le puntate di TAMTAM FOCUS