Ricco cartellone di eventi fino a settembre tra musica, sagre, cultura e sport nel comune siracusano
MELILLI – La “Terrazza degli Iblei” si prepara a diventare il palcoscenico dell’estate siracusana. Melilli, con le frazioni di Villasmundo e Città Giardino, ha presentato un calendario ricco di appuntamenti che animeranno tutti i fine settimana fino a settembre, puntando su un mix vincente di musica, tradizione, cultura e sport.
Big della musica italiana protagonisti
Il cartellone musicale vanta nomi di primo piano del panorama nazionale. Domenica 31 agosto, Piazza “Papa Giovanni Paolo II” a Città Giardino ospiterà Mr Rain, uno degli artisti più ricercati del pop-rap italiano. Il gran finale sarà invece affidato agli Zero Assoluto, che chiuderanno la stagione estiva domenica 28 settembre in Piazza “Risorgimento” a Villasmundo.
Le sagre della tradizione
Non mancheranno gli appuntamenti enogastronomici che celebrano le tradizioni locali. Si parte il 30 agosto con la Sagra di Comunità nel piazzale della Parrocchia di Città Giardino, per proseguire dal 5 al 7 settembre con la XVIII edizione dei “Pititti, Pititteddi e Liccumarei” in Piazza “San Sebastiano” a Melilli.
Dal 12 al 14 settembre sarà la volta della Sagra do Cudduruni a Miliddisa, che celebrerà la tipica specialità melillese in Piazza Umberto. Il ciclo delle sagre si concluderà con la 4ª edizione da Ginestredda a Villasmundo il 20 e 21 settembre.
Cultura e gemellaggio internazionale
Due eventi di particolare rilevanza culturale arricchiscono il programma. Il 26 giugno, in Piazza Campidoglio nel cortile interno del Palazzo Municipale, si terrà “Melilli&Middletown: Presentazione e Rendicontazione“, dedicato alla spedizione che ha rinnovato il gemellaggio con Middletown, nel Connecticut.
L’evento, che inizierà alle 20:30, ripercorrerà i momenti cruciali della missione oltreoceano e includerà un collegamento in videoconferenza con le autorità municipali americane e la comunità melillese emigrata, simbolicamente unita dalla devozione per San Sebastiano.
A fine agosto, Piazza “San Sebastiano” ospiterà “Suruq. Visioni di provincia: Melilli e l’identità siracusana“, un viaggio narrativo attraverso le eccellenze territoriali della Sicilia sud-orientale, pensato come strumento di promozione del patrimonio culturale e ambientale provinciale.
Sport e intrattenimento per tutti
Il programma prevede anche numerose attività sportive e ricreative. Tra gli appuntamenti più attesi: tornei di beach e street soccer, calcio a 5, l’Iblei Cup 40+ e il Campionato di Pallavolo over 40 (maschile e femminile), che vedrà la partecipazione di atleti da tutta Italia.
Per le famiglie sono in programma il Waterball Festival e i Giochi senza Quartiere, mentre la rassegna “Teatri di Pietra” offrirà spettacoli teatrali, saggi musicali e dj set.
La strategia amministrativa
“Melilli, anno dopo anno, si conferma un punto di riferimento per l’intrattenimento, coniugando cultura, tradizione e innovazione”, ha dichiarato il sindaco Giuseppe Carta. “Questa amministrazione punta su un turismo esperienziale, che sappia valorizzare il nostro patrimonio e al tempo stesso offrire occasioni di svago e condivisione, rendendo la Terrazza degli Iblei una meta sempre più apprezzata”.
La strategia comunale punta chiaramente a posizionare Melilli come destinazione turistica estiva di qualità, capace di attrarre visitatori non solo per le bellezze naturali e storiche, ma anche per un’offerta culturale e ricreativa diversificata e di livello.
Aggiungi un commento