“Dall’intelligenza artificiale alla centralità della persona. L’etica che governa l’innovazione”.
È questo il tema del convegno voluto dall’Associazione Nazionale Commercialisti Cattolici in programma sabato prossimo, 28 giugno, nella sala conferenze “Ferruzza-Romano” del Consorzio Plemmirio, dalle 9 alle 13.
Una giornata di studio, organizzata dalla delegata regionale dell’Associazione, Rita Forte, che intende approfondire qualcosa che, indubbiamente, sta comportando una vera e propria rivoluzione dei modelli al pari di quella industriale e che solleva non poche tematiche anche sul piano della giustizia sociale e dell’etica.
Ad aprire i lavori, dopo la benedizione di Don Santino Fortunato, la presidente nazionale dell’Associazione, Marcella Caradonna, quindi i saluti istituzionali.
Sette i panel previsti. Dall’intelligenza artificiale come veicolo di benessere sociale alla velocità con cui riuscirà ad aiutare le imprese. Dalla cultura a base dell’innovazione tecnologica alla sfida degli algoritmi nel mondo che viviamo. Dall’AI al servizio pratico del lavoro quotidiano dei commercialisti al ruolo degli stessi come presidio della centralità della persona.
I lavori saranno conclusi da Felice Ruscetta, vice presidente dell’ANCC.
Aggiungi un commento