A partire dall’1 luglio sarà attivato, in via sperimentale, il nuovo servizio dei “Punti Prelievo Itineranti” promosso dall’Asp di Siracusa, con l’obiettivo di potenziare l’accesso alle prestazioni diagnostiche nei comuni della provincia, soprattutto in quelli meno serviti.
Il servizio prevede l’istituzione di team mobili di prelievo che, secondo un calendario predefinito, opereranno nelle sedi delle Guardie mediche dei comuni di Buscemi, Cassaro, Portopalo, Carlentini, Melilli, Priolo, Solarino, Canicattini Bagni, Floridia, Francofonte, Buccheri e Ferla. L’accesso sarà diretto, senza necessità di prenotazione, con l’unico requisito della prescrizione medica.
Ogni squadra sarà composta da un infermiere specializzato e un autista con un mezzo idoneo al trasporto dei campioni verso i laboratori aziendali. Il calendario delle giornate e degli orari in cui sarà possibile usufruire del servizio è consultabile nella homepage del sito internet aziendale e potrà subire modifiche in base alle esigenze rilevate sul territorio.
Per quanto riguarda la consegna degli esiti, i cittadini potranno scegliere tra l’invio tramite posta elettronica, la trasmissione al medico di medicina generale o la consultazione tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.
«L’attivazione dei punti prelievo itineranti – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone – rappresenta un passo significativo verso una sanità realmente a misura di cittadino. Crediamo fermamente che portare i servizi direttamente nelle comunità sia fondamentale per intercettare attivamente i bisogni di salute, ridurre le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti».
Il servizio sarà oggetto di monitoraggio continuo, per valutarne l’efficacia e migliorarne l’implementazione, anche in vista della futura attivazione delle Case di Comunità previste dal PNRR.