Fede, appartenenza e tradizione per una comunità, quella floridiana, che come poche sa riconoscersi nelle sue radici: l’edizione 2025 della Festa dell’Ascensione, una delle manifestazioni più sentite e radicate a Floridia, sarà caratterizzata, quest’oggi, dal via al Palio Ippico, con le fasi eliminatorie lungo corso Vittorio Emanuele in programma a partire dalle 15.
Solo 16 tra i cavalli in gara si qualificheranno per gli ottavi di finale, previsti per sabato 31 maggio, insieme a due riserve. Un momento attesissimo da appassionati e cittadini, che ogni anno si radunano numerosissimi per seguire le corse e sostenere i propri quartieri.
Venerdì 30 maggio, alle 20, si terrà la benedizione dei fantini, delle giubbe di quartiere e la svelatura del Palio 2025, con l’esposizione ufficiale dei bozzetti finalisti. A seguire avverrà il tradizionale sorteggio degli Ottavi di Finale, con l’abbinamento dei cavalli agli 8 Quartieri storici della città.
Il giorno successivo, sabato 31 maggio, si entrerà nel vivo della festa: alle 15, Piazza del Popolo ospiterà la parata inaugurale del Palio Ippico, che anticiperà l’inizio delle corse alle 15,30.
Alle ore 17 spazio alla cultura e alla memoria con il corteo storico “Rievocazione dell’identità floridiana”, a cura della Fidapa di Floridia, che racconterà la storia e l’evoluzione dell’identità cittadina.
La giornata conclusiva, domenica 1 giugno, sarà dedicata alla spiritualità e al sentimento comunitario. Alle 10:30, la Santa Messa dell’Ascensione culminerà con la consegna simbolica delle chiavi della città da parte del sindaco alla patrona. Seguirà, alle 12, la processione del simulacro dell’Immacolata, momento centrale della componente religiosa della festa.
Il Palio Ippico dell’Ascensione tornerà in pista alle 15:30, per decretare il vincitore dell’edizione 2025. A chiudere i festeggiamenti, alle 21:30, sarà il tanto atteso concerto di Francesco Renga in Piazza del Popolo, preceduto dalla cerimonia di premiazione.
«Attraverso il Palio Ippico, le feste di quartiere e le numerose iniziative culturali, – ha spiegato il sindaco Marco Carianni – la manifestazione celebra la nostra identità e il legame profondo con la storia del paese. Invitiamo tutti a partecipare e a condividere questo importante appuntamento, coinvolgendo familiari, amici e conoscenti. Facciamo sentire forte la nostra volontà di essere una comunità viva, coesa e orgogliosa della propria tradizione».
Floridia si prepara dunque a vivere giornate intense, tra adrenalina, emozione e senso di appartenenza per un appuntamento da non perdere.