Siracusa ha celebrato la Giornata mondiale del donatore di sangue con un incontro che si è svolto stamattina all’ospedale Umberto I. Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’impegno civico, con l’obiettivo di promuovere la cultura della donazione volontaria del sangue e degli emocomponenti, fondamentale per garantire l’autosufficienza del sistema sanitario.
L’evento ha visto una grande partecipazione di persone resa possibile grazie alla mobilitazione delle associazioni del territorio e all’attenzione dimostrata dalle istituzioni locali.
Un momento particolarmente emozionante della giornata è stata la consegna della medaglia d’oro al volontario Danilo Mancinelli, che ha superato il traguardo delle 100 donazioni di sangue. Mancinelli è stato inoltre iscritto all’albo d’oro dei donatori, come simbolo di un impegno costante e generoso verso il prossimo.
I numeri confermano l’eccellenza del sistema locale. Nel 2024, la struttura trasfusionale dell’Asp di Siracusa ha raccolto 19.858 unità di sangue intero, 2.539 di plasma da aferesi e 621 concentrati piastrinici da aferesi, consentendo 3.352 terapie trasfusionali, tra cui 161 a pazienti talassemici, che necessitano di trasfusioni ogni tre settimane. Un risultato che consente all’Asp di distinguersi a livello regionale non solo per l’autosufficienza raggiunta, ma anche per il contributo significativo offerto ad altre aziende sanitarie siciliane.
Oggi, oltre 18 mila donatori attivi e periodici risultano iscritti alle associazioni presenti in tutti i comuni della provincia.
Per l’occasione, nel piazzale dell’Umberto I ha sostato l’Unità mobile di raccolta dell’Asp, impegnata in attività dimostrative e in controlli pre-donazione differita, in conformità con le normative regionali.
È stata inoltre lanciata una campagna informativa rivolta al personale dell’Asp, con l’intento di sensibilizzare alla donazione in vista del periodo estivo, storicamente caratterizzato da una minore disponibilità di sangue.
“La Giornata mondiale del donatore di sangue – ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone – è un’importante occasione per ringraziare tutti i donatori, i centri di raccolta, le associazioni, le amministrazioni comunali e le forze dell’ordine che concorrono al mantenimento dell’autosufficienza nella nostra provincia. È fondamentale promuovere la cultura della donazione anche tra i giovani, per garantire il ricambio generazionale”.